News
Fondazione Trapianti Onlus
L’assegnazione degli organi è una fase di grande complessità clinico-organizzativa ma anche etico-morale e deve essere gestita secondo principi di trasparenze ed equità, secondo criteri condivisi dalla diverse parti in causa, formalizzati e noti alla comunità, poiché la disponibilità di organi dopo donazione da cadavere è ancora inferiore alla necessità....
Trapianto e lavoro: si può fare di più?
Convegno aperto a tutti/e
Venerdì 07 marzo 2025
Ore 09:00 - 13:00
Centro Pastorale
Piazza Duomo 2 , Bolzano
Immagine dal sito AFIIPL
Quali ostacoli deve ancora oggi superare chi affronta o ha affrontato il trapianto? Come si articola il processo di inserimento al lavoro nel percorso del trapianto?
Il convegno, organizzato dall’IPL | Istituto Promozione Lavoratori in collaborazione con l’associazione di volontariato Trapianto è Vita, farà luce sulle sfide e sulle opportunità per le persone trapiantate e offrirà uno spazio di scambio e discussione.
Sono previsti resoconti di esperienze personali e presentazioni di specialisti su temi quali la realtà della situazione dei trapianti in Italia e in Alto Adige, l’inserimento nel mercato del lavoro e il relativo quadro giuridico italiano.
L’evento si concluderà con un momento di discussione durante il quale le persone trapiantate interagiranno con rappresentanti del Sistema sanitario, dell’Amministrazione provinciale e dei centri per le pari opportunità.
Human Organ
Human Organ
Human Organ
Un nostro amico ci informa
Oggi è il 9 settembre.
Una data assolutamente a caso, solo per ricordare la fondamentale differenza tra i reni che non funzionano e quelli che non funzionano.
Se i reni non funzionano le casistiche sono due: o muori, o ti sottoponi a dialisi, un procedimento extracorporeo per eliminare le tossine nel corpo.
Con l'emodialisi sopratutto deve essere limitata l'introduzione di un elemento fondamentale: l'acqua! In figura sotto a sinistra vedete la quantità massima che mi permettevo al giorno quando facevo emodialisi.
A destra, dopo il trapianto ecco la quantità media giornaliera che bevo.
Non servono calcoli scientifici per capire che la differenza è sostanziale se non abissale. Poco più di mezzo litro a confronto di oltre 3 litri di acqua!
Bello sarebbe se la #prevenzione alle #malattie del #rene fossero più pubblicizzate e non si dovessero continuamente fare dei reminder.
E, ovviamente, l'acqua e i liquidi sono solo l'apice dell'iceberg nella malattia renale.
Chissà se sono stato chiaro e utile.... nel caso affermativo condividi l'articolo!
Buona settimana!
Mirko.
Vivere la vita altrui!
Non é importante la meta ma il viaggio. Squadra FND - FNF read to go...
Una scelta consapevole
Dialisi: modalità di depurazione del sangue, anche detta emodialisi, in persone con insufficienza renale. È una procedura che va a sostituire la funzione del rene e che, nei pazienti con insufficienza renale cronica, va effettuata 2 o 3 volte la settimana fino all’eventuale trapianto di rene.
Consenso
In Italia, per quanto riguarda la donazione degli organi , vige il principio del consenso o del dissenso esplicito (art. 23 della Legge n. 91 del 1 aprile 1999; Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000). Infatti, il “silenzio-assenso” introdotto dagli artt. 4 e 5 della Legge 91/99 non è ancora applicato, in quanto non è stata ancora costituita un’anagrafe informatizzata dei cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale che permetta la notifica ad ogni cittadino, da parte di un Pubblico Ufficiale, di un modulo per la dichiarazione di volontà in cui si informa lo stesso che, in mancanza di una esplicita dichiarazione, si presume il consenso alla donazione.